liquidazione_saldo_enti_culto
Procedimento amministrativo: erogazione saldo contributi enti di culto | |
Breve descrizione del procedimento | Contributi agli enti di culto |
Ufficio competente | Settore V Edilizia Privata e Urbanistica Orari di apertura al pubblico Mercoledì 10,00-13,00 Venerdì 10,00-12,30 |
Responsabile del Settore | Arch. Paolo Antonio Mazzucato Tel. 049.9804014 urbanistica@comune.stra.ve.it per ragioni organizzative è consigliato prendere appuntamento |
Responsabile del procedimento (se diverso dal Responsabile del Settore) | |
Responsabile dell'istruttoria (se diverso dal responsabile del procedimento) | Geom. Marina Pavan (ambito Stra) (Tel. 049.9804015) mpavan@comune.stra.ve.it |
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, se diverso | |
Modalità di ottenimento di informazioni relative al procedimento in corso | allo sportello, telefonicamente, via email |
Tipo avvio del procedimento | su istanza di parte |
Termine fissato dalla legge per la conclusione del procedimento e l'adozione di un provvedimento espresso | 30 giorni |
Casi di conclusione del procedimento | |
Può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione? | no |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale a favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli | Modalità stabilite da: D. Lgs. 104/2010; L. 241/1990 |
Normativa di riferimento | L.R. 44/1987; DGRV 2438/2006; DCC 32/2006 |
Eventuale spesa prevista | |
Soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo | Danila Iacometta Tel. 049.9804002 e-mail: affarigenerali@comune.stra.ve.it |
Indagini sulla soddisfazione dell'utenza | no |
Atti e provvedimenti da allegare al'istanza | |
Link accesso fac-simile per le autocertificazioni | |
Elenco documenti da allegare alla domanda | sono indicati nella modulistica |
La Legge Regionale n. 44 del 20/8/1987 ha disposto che i Comuni riservano annualmente, all’interno del fondo speciale per le opere di urbanizzazione, una quota dei proventi derivanti dagli oneri per opere di urbanizzazione secondaria per gli interventi relativi alla categoria di opere concernenti “ le chiese e gli altri edifici religiosi ”, di cui all’art. 16 del DPR 380/2001.
Tale quota ha come base l’8% annuo, salvo diverse percentuali deliberate dal consiglio comunale con adeguata motivazione, fermo restando il conguaglio della quota base nell’arco triennale in conformità dei programmi approvati.
Nella categoria di opere ammesse a contributo sono compresi gli edifici per il culto e quelli per lo svolgimento di attività senza scopo di lucro, funzionalmente connessi alla pratica di culto delle confessioni religiose organizzate ai sensi degli articoli 7 e 8 della Costituzione.
Gli interventi realizzabili con la quota di cui al secondo comma consistono, prioritariamente, in opere di straordinaria manutenzione, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione e ampliamento, nonché in opere di nuova realizzazione.
Per concorrere alla ripartizione della quota, le confessioni religiose, presentano domanda al sindaco entro il 31 ottobre di ogni anno; il procedimento e la relativa modulistica sono individuati e dettagliati dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 2438 del 2006 e dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 2006.
I contributi sono assegnati con deliberazione del Consiglio Comunale, in sede di approvazione del bilancio annuale di previsione.
Il contributo concedibile è determinato sino ad un massimo del 50 % della spesa prevista; nel caso in cui l’ammontare della spesa ammessa a contributo sia diverso dall’ammontare della spesa prevista nell’iniziale quadro economico di progetto, i limiti di cui sopra vanno calcolati sulla effettiva spesa sostenuta, ritenuta ammissibile a contributo.
I lavori ammessi a contributo devono essere iniziati, salvo causa di forza maggiore, entro 24 mesi dall’assegnazione dei contributi stessi, pena la revoca e la loro reintegrazione nel fondo di cui al relativo capitolo di bilancio; gli stessi dovranno terminare nel termine di 3 anni dalla data del rilascio del permesso di costruire, ove previsto o dalla data di inizio lavori.
I contributi sono erogati a saldo, all’avvenuta ultimazione e rendicontazione delle spese relative all’intervento effettuato.
La formale erogazione del contributo avviene, a cura dell’ufficio ragioneria, a seguito all’avvenuta esecutività della determinazione di liquidazione dell’acconto stesso.
Fasi del procedimento
- presentazione domanda;
- verifica della domanda e della documentazione allegata;
- eventuale richiesta di chiarimenti e/o integrazione documenti (telefonica, e-mail, forma scritta), con sospensione dell’istanza;
- archiviazione dell’istanza, qualora non venga presentata la documentazione richiesta entro il termine assegnato;
- verifica della documentazione integrativa prodotta;
- istruttoria;
- stesura determinazione di liquidazione a saldo del contributo concesso.
Documenti da allegare all’istanza:
vedi domanda
Modulistica: vedi allegati in calce
Link accesso fac-simile per le autocertificazioni: alcuni sono contenuti nella domanda, altri vanno eventualmente predisposti a cura del richiedente, al ricorrere della relativa casistica
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari: versamento mediante:
- CCP 13727300 intestato a Comune di Stra Servizio Tesoreria;
- Bonifico bancario presso Tesoreria Comunale Banca Monte dei Paschi di Siena, Filiale di Stra Piazza Marconi, 26 – 30039 Stra (VE) - IBAN: IT 40 N 01030 36340 000001937979;
- modalità elettronica, tramite il portale messo a disposizione dalla Regione Veneto denominato MYPAY in relazione ad alcune tipologie di servizi offerti dal Comune e visualizzabili all’interno del portale stesso; link di accesso al servizio: http://www.comune.stra.ve.it/c027039/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20087 .
- a mano oppure a mezzo del servizio postale: presso l’Ufficio Protocollo, sito presso la sede comunale, in Piazza Marconi 21 a Stra; per orari di apertura consultare l’apposita sezione del sito internet comunale;
- invio a mezzo PEC: protocollo.comune.stra.ve@pecveneto.it;
- invio a mezzo e-mail: stra@comune.stra.ve.it, in tal caso unitamente a copia di documento di identità del richiedente.
Descrizione | File |
---|---|
schema_certificato_regolare_esecuzione_enti_culto
Inserita il 09/01/2017
Modificata il 09/01/2017
|
schema_certificato_regolare_esecuzione_enti_culto.pdf (1.05 MB)
|
richiesta_saldo_enti_culto
Inserita il 09/01/2017
Modificata il 09/01/2017
|
richiesta_saldo_enti_culto.pdf (420.66 KB)
|
rich_liquidazione_acconto_e_saldo_enti_culto
Inserita il 09/01/2017
Modificata il 09/01/2017
|
richiesta_acconto_e_saldo_enti_culto.pdf (0.65 MB)
|